Centro in provincia di Palermo, 23 km a Sud del capoluogo; è situato a
720 m s/m., presso il lago omonimo, sul versante orientale del Monte La Pizzuta.
Fino al 1941 si chiamò
Piana dei Greci. 6.227 ab. CAP 90037.
• Geogr. -
Lago di P. degli A.: bacino artificiale (40 kmq) creato
nel 1923 dallo sbarramento del corso del Belice destro. Si trova a Sud-Est di
P. degli A., in una conca tra il Monte Magnanoce e il Monte Kumeta. Ha
una capacità di 33 milioni di m
3 e nei mesi estivi consente
l'irrigazione di oltre 4.500 ha di terreno della Conca d'Oro; viene inoltre
utilizzato per la produzione di energia idroelettrica. • Econ. -
Agricoltura (olivi, cereali, ortaggi, viti, frutta, foraggi); allevamento bovino
e ovino; artigianato di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili. • St.
- Fondata nel 1488 da gruppi di Albanesi, rifugiatisi in Italia per sfuggire al
dominio turco, fu detta
dei Greci perché vi si professava la
religione cattolica di rito greco. Rimase alle dipendenze dell'arcivescovo di
Monreale fino al 1767. Dal 1937 è sede della diocesi greco-cattolica
della Sicilia. Principale colonia albanese della Sicilia, conserva ancora riti e
costumi tradizionali. • Arte - Conserva la chiesa di San Demetrio (1590)
con affreschi di P. Novelli e la chiesa di San Giorgio (1759).